Politecnico di Torino - ECONOMIA. Pensare l'economia della pace in tempi di guerra, Raul Caruso
Roberto Monaco: Mayerbeer. La vita. Le opere
Valentina Burgassi: Il Rinascimento a Malta e Armando Antista: Costruire la frontiera
Vincenzo Cazzato: Parchi delle Rimembranze e luoghi della memoria
Politecnico di Torino - DIGITALE. Guerre di rete: il digitale come arma, Carola Frediani
Maria Cristina Loi: L'Italia di Thomas Jefferson
Politecnico di Torino - DONNE. Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne, Maria Luisa Boccia
Presentazione dell'Ecosistema dell'innovazione "NODES-Nord Ovest Digitale E Sostenibile"
Benjamin Chavardès: L'Italie postmodern. Paolo Portoghesi, Architecte, théoricien, historien
Politecnico di Torino - PSICOLOGIA. Delle guerre, cause primarie e conseguenze soggettive, Rosa Elena Manzetti
Alessandro Armando, Giovanni Durbiano, Costanza Lucarini e Raffaella Scarpa: Tra le righe dell'architettura Lingua, stile, testo
Open Day Online 2023 - Admission procedures for international students
Open Day Online 2023 - Modalità di ammissione per studenti con titolo italiano
Open Day Online 2023 - Benvenuti e benvenute al Politecnico!
Inaugurazione dell'Anno Accademico 2022/2023
Buone Feste da parte del Rettore e del Direttore Generale 2022-2023
Conferenza stampa di presentazione - Princìpi: Costruire per le generazioni
Cerimonia di inaugurazione del Master di 2° livello in Ingegneria e Gestione integrata delle reti autostradali
Giuseppe Bonaccorso: Il tempio dei martiri al Colosseo. Un progetto «già in pronto» di Carlo Fontana
Prospettive per l'industria ferroviaria piemontese ed europea derivanti da rinnovate esigenze dei trasporti e della logistica
Alberto BRADANINI in dialogo con Ettore F. BOMPARD e Valeria FEDERIGHI
Aggiornamenti sul PNRR e integrità della Ricerca
Cerimonia di consegna pergamene ai Dottorati di Ricerca - 33° ciclo
La mafia a 30 anni dalle stragi. Le verità nascoste e quelle rivelate
Intelligenza Artificiale e nuovi materiali: nuovi orizzonti per l'Industria
Politecnico: Formazione 4.0 e trasferimento tecnologico, una piattaforma su misura delle PMI
Cinzia Gavello: Architetti e ingegneri di fronte alle leggi razziali. Il Politecnico di Torino e le politiche del regime fascista. 1938-1945
Buone Feste da parte del Rettore e del Direttore Generale 2021-2022
Lectio Magistralis "Il concetto di progresso scientifico, oggi" del Professor Angelo Maria Petroni
Mattinata di ricordo in occasione del centenario della nascita (1921-2021)
Francesco Malaspina: Sette semplici lezioni di matematica. D'amore, morte, calcio, meringhe e geometria
Micaela Antonucci e Gabriele Neri: Pier Luigi Nervi in Africa. Evoluzione e dissoluzione dello Studio Nervi 1964-1980
Presentazione percorsi formativi "Smart training" 2021-2022
Opportunità offerte dal PNRR e le relative progettualità di Ateneo
Antonio di Campli: La differenza amazzonica. Forme ed ecologie della coesistenza
In diretta dalle sale di China Goes Urban al MAO Museo di Arte Orientale
Benvenute e benvenuti al Politecnico
Eugenio In Via Di Gioia - Concerto Leggero
Maratona della Ricerca #2
La Ripartenza della Didattica
Conferenza stampa di presentazione
Lezione Finale Aperta
Lezione 11 - La sociodemia: diagnosi e cura delle conseguenze sociali della pandemia
Peppino Ortoleva: Sulla viltà. Anatomia e storia di un male comune
Lezione 10 - Risposte e prospettive per l'Italia del futuro
Lezione 9 - Come pensare i costi della pandemia
Commissione inter-organo per le strategie per lo sviluppo dell'Ateneo
Vittorio Marchis: Dall'arte ... allo zero. Piccolo dizionario filosofico dell'ingegneria
Lezione 8 - Si può dare un senso alla catastrofe? Un'indagine filosofica
Roberto Mezzalama: Il clima che cambia l'Italia
Lezione 7 - La grande migrazione online: costi e opportunità
Antonio Brucculeri e Cristina Cuneo: Attraverso l'Italia
Lezione 6 - La rete del contagio: il virus e le sue dinamiche
Lezione 5 - Vaccini e anticorpi monoclonali per riguadagnare la libertà
Lezione 4 - Tutelare la salute: le sfide della sanità pubblica
Lezione 3 - Dalla peste del '300 al Covid-19: quali insegnamenti dalla storia?
Lezione 2 - Come eravamo. Il mondo prima del virus
Lezione 1 - Da Wuhan al vaccino: un anno di pandemia
Franco Vaio: il fenomeno urbano e la complessità
Progetto orientamento formativo: prepararsi al test in modalità remota per l'A.A. 2021/22 - [2021/02/12]
Progetto orientamento formativo: prepararsi al test in modalità remota per l'A.A. 2021/22 - [2021/02/05]
Milestone IEEE: Galileo Ferarris
Happy Birthday Ludwig
Buone Feste da parte del Rettore e del Direttore Generale 2020-2021
Seconda Giornata
Vera Tripodi: Etica delle tecniche. Una filosofia per progettare il futuro
Prima Giornata
Giornata studio su Roberto Gabetti
ACQUA SALATA, ACQUA DOLCE - Il pianeta degli oceani e il pianeta che ci nutre e disseta
Conferimento Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria Meccanica al Cav. Amilcare Merlo - Sede di Mondovì
Giornata di studi, Pomeriggio
Giornata di studi, Mattina
Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"